La linea è un complesso modulare per la movimentazione automatica dei pallet.
Il suo elemento base è costituito da una speciale “barra” in lega di alluminio, componibile nelle forme più diverse in funzione delle differenti esigenze delle linee di produzione o montaggio.
I punti più qualificanti di un impianto di movimentazione sono:
- facilità di progetto
- facilità di montaggio
- affidabilità
- possibilità di riconfigurazione
- multifunzionalità
- innovazione
Eccoli in dettaglio:
Facilità di progetto
Tutti i prodotti della Lammas sono sviluppati in ambiente 3D e sono standardizzati.
Facilità di montaggio
Sistemas non necessita di particolari attrezzi per il montaggio: si assembla come un Meccano, quel fantastico gioco che, unendo barre forate di diversa lunghezza con dadi e viti, permette di costruire quasi tutto.
È sufficiente unire il profilato in lega di alluminio (la già citata “barra”) con piastre, dadi, bulloni e tasselli, per avere una perfetta linea di movimentazione.
I componenti di Sistemas necessari ad assemblare qualsiasi tipo di linea, sono strettamente di serie e disponibili a magazzino in qualsiasi momento.
Con Sistemas la linea di movimentazione che voi dovete ancora pensare è già pronta in tutti i suoi componenti alla Lammas.
Affidabilità
Numerose linee costruite dalla Lammas sono al lavoro ormai da anni in moltissime aziende. Ecco la migliore garanzia di affidabilità.
Inoltre, le caratteristiche costruttive di Sistemas consentono la sostituzione di tutti i gruppi con semplicissime operazioni.
Riconfigurazione della linea
Il principio progettuale della “barra” standard, la produzione in serie, il montaggio e smontaggio di tutti gli elementi che compongono Sistemas, permettono la riconfigurazione in tempi brevissimi e soprattutto senza ricorrere a onerose lavorazioni meccaniche.
Lammas ha sempre pronte a magazzino tutte le variabili possibili di Sistemas, per adattare la linea alle nuove esigenze.
Multifunzionalità
- Due tipi di arresto pallet che possono realizzare più di venti diverse configurazioni di sistemi di arresto.
- Tre tipi di trasferitori pallet che possono realizzare più di trenta diverse configurazioni di sistemi di rientro e smistamento pallet.
- Rotatori angolari per collegare due tronconi di linea ortogonali (90°).
- Ascensori e discensori per linee sovrapposte.
Sono solo alcuni degli “accessori” costantemente a disposizione a magazzino che consentono a Sistemas di adattarsi a ogni nuova esigenza produttiva.
Innovazione
La completezza delle dotazioni di serie rende Sistemas il più economico tra gli impianti di movimentazione. Tutti i gruppi sono forniti completi di sensori, con attacco a connettore per la gestione dei movimenti.
Se a questo si aggiunge la razionalità del progetto, che consente la più ampia flessibilità dell'impianto, non ci sono più dubbi: Sistemas è la migliore soluzione per i problemi di oggi e... la più economica soluzione per i problemi di domani.
Sistemas viene prodotto in 3 versioni base:
- Tipo 600VS1 - 600VS2 pallet (596x596)
- Tipo 800VS1 - 800VS2 pallet (796x796)
- Tipo 1000VS1 - 1000VS2 pallet (996x996)
La sua modularità gli consente comunque di adattarsi a pallet di dimensioni inferiori o molto più importanti, in funzione delle esigenze del Cliente.
La barra è costruita in lega di alluminio, completa di scanalature atte al fissaggio — senza ulteriori lavorazioni meccaniche — dei vari componenti di linea. Le zone di scorrimento catene e pallet sono protette con guide in acciaio temprato (3 anni di garanzia).
Le catene utilizzate sono di due tipi, a seconda del tipo di trasporto prescelto (VS1-VS2).
Catena 5/8 doppia per linea Sistemas VS1: l’ideale per trasferimenti pallet veloci, grazie all’alto coefficiente di attrito della catena.
Catena ¾ tripla per linea Sistemas VS2: ottima per la realizzazione di magazzini, grazie alla possibilità di fare moduli di considerevole lunghezza (fino a 20 m), risparmiando quindi sulla quantità di motorizzazioni impiegate.
Le protezioni per la linea Sistemas VS1 sono realizzate in lega di alluminio e, mentre rispondono alle norme antinfortunistiche, conferiscono anche un particolare tocco estetico alla linea. La linea Sistemas VS2 non necessita di coperture in quanto la barra di alluminio che ospita la catena ¾ è chiusa.
I distanziali in acciaio permettono l'accoppiamento dei due fianchi della linea alla larghezza predeterminata.
Il gruppo consente di arrestare il pallet nella posizione prestabilita e di singolarizzarlo. L'arresto è ammortizzato con un deceleratore idraulico progressivo, che evita urti e permette un arresto graduale del pallet.
Il comando è pneumatico con ritorno a molla. Il dispositivo di contrarresto invece è montato in contrapposizione e provvede a bloccare il pallet in posizione di lavoro.
Il dispositivo serve ad arrestare e rilevare elettricamente il pallet in posizione di fine traslazione sul trasferitore. L'impatto con il pallet è reso graduale dall'azione progressiva di un deceleratore idraulico.
Il gruppo ha la funzione, mediante un movimento di sollevamento a comando pneumatico, di portare il pallet al di sopra delle barre di guida della linea e di consentire la traslazione ortogonale tramite motoriduttore, sia in ricezione sia in trasferimento. Il movimento di sollevamento è realizzato tramite un dispositivo meccanico eccentrico. Tale soluzione permette di ridurre drasticamente gli ingombri e soprattutto garantisce l’irreversibilità del movimento anche in caso di mancanza di aria.
Il gruppo alzata pallet consente di sollevare il pallet dalle catene di trasporto portandolo a un'altezza predeterminata, appoggiato e assialmente riferito, onde agevolare gli interventi di montaggio automatici. È composto da una struttura di supporto, con guide per le quattro colonne che portano la piastra di appoggio e centraggio dei pallet. Completano il gruppo un arresto di ingresso decelerato a scomparsa con contrarresto (funzione di mantenimento pallet in postazione) e un arresto di postazione decelerato a scomparsa con dispositivo di ritegno, per il mantenimento del pallet in postazione dopo la discesa.
Il dispositivo di rotazione pallet ha la funzione di ruotare di 90° o 180° il pallet sulla linea, per eventuali esigenze di intervento. È essenzialmente costituito da un gruppo di sollevamento, che alza il pallet svincolandolo dalle guide della linea e da un gruppo che lo ruota. Al termine dell'operazione il pallet viene depositato sulla linea e il gruppo rotazione ritorna in posizione di riposo.
I supporti sono elementi di sostegno della linea (singola o sovrapposta). Tramite piedini regolabili, si ottiene il livellamento e l'altezza desiderata nei 50 mm. L'altezza del filo scorrimento pallet è variabile da 300 a 1000 mm.
Sia l'ascensore sia il discensore, servono a spostare uno o più pallet dalla linea inferiore alla linea superiore o viceversa. Sono essenzialmente costituiti da una struttura portante, realizzata in estruso di alluminio, che porta due guide sulle quali trasla un carrello azionato da un motoriduttore autofrenante. Al carrello è fissato uno spezzone di linea completo di motorizzazione per movimentare il pallet.
Il pallet provvede a mantenere in posizione i vari componenti nelle fasi di trasporto e montaggio. È generalmente di forma quadrata, completo di forature per il centraggio sulle stazioni di montaggio. È possibile la realizzazione del pallet in acciaio o in materiali diversi, in funzione delle specifiche necessità.